Come partecipare - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

COME PARTECIPARE

Horizon Europe è un programma a gestione diretta.
Per partecipare è necessario rispondere ai bandi che vengono pubblicati sul portale ufficiale Funding & Tender portal.
I bandi sono pubblicati a partire primi mesi del 2021.

Per partecipare è necessario presentare una proposta secondo il formulario e le regole stabilite dalla Commissione europea.

Anche in Horizon Europe ogni soggetto proponente dovrà dotarsi di un PIC code (Participant Identification Code) affinché possa partecipare al bando. Le proposte sottomesse attraverso il Funding & Tender Portal saranno poi esaminate da esperti valutatori nominati dalla Commissione europea.

Chi può partecipare

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al Programma o le organizzazioni internazionali, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o nel bando specifico.

Nella grande maggioranza dei progetti collaborativi, il consorzio deve essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ognuno dei quali stabilito in uno Stato membro o in un Paese associato diverso. Inoltre, almeno uno dei soggetti deve essere stabilito in uno Stato membro.

Chi può essere finanziato

Possono essere finanziati i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o in un Paese associato.
I soggetti con sede in un Paese terzo non associato devono sostenere autonomamente il costo della propria partecipazione a Horizon Europe.

I soggetti stabiliti in Paesi terzi non associati a reddito medio-basso e, in via eccezionale, in altri paesi terzi non associati, possono essere finanziati se:

  • il Paese terzo è individuato nel Programma di lavoro adottato dalla Commissione europea; oppure
  • la Commissione europea o l’organismo di finanziamento ritiene che la partecipazione del soggetto interessato sia essenziale per l’attuazione del progetto.

Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma, è possibile consultare questo estratto dalla Guida al Programma: List of eligible countries (HE)

Tasso di finanziamento

Il tasso di finanziamento in Horizon Europe varia in base alla tipologia di azione prevista dal bando:

Tipologia di azione Tasso di finanziamento enti profit Tasso di finanziamento enti no profit
RIA (Research and Innovation Action) 100% 100%
CSA (Coordination and Support Action) 100% 100%
IA (Innovation Action) 70% 100%

Implementazione del progetto

La Commissione europea sta definendo la strategia di implementazione di Horizon Europe e nell’aprile 2020 è stata pubblicata la prima versione del documento.

La strategia individua gli obiettivi ed il contesto all’interno del quale devono essere definite le regole ed i processi implementativi, affinché il Programma Quadro possa raggiungere i propri obiettivi e l’impatto atteso.

Il Model Grant Agreement, uno dei principali contenuti della strategia di implementazione, definisce le principali regole finanziarie ed implementative dei progetti. La Commissione europea, nell’ottica della semplificazione e di favorire le sinergie tra programmi, ha deciso di adottare un approccio cosiddetto corporate andando così ad elaborare un unico Model Grant Agreement che troverà applicazione in tutti i programmi europei finanziati dal Quadro Finanziario Pluriennale. Il testo del Corporate Model Grant Agreement è stato adottato a giugno 2020. Le disposizioni in esso contenute sono state adattate al contesto e alle esigenze regolamentari di Horizon Europe e a febbraio 2021 è stata pubblicata la bozza del Model Grant Agreement che verrà utilizzata per i progetti finanziati nell’ambito del Programma Quadro.

Hai bisogno di maggiori informazioni e supporto?

Scopri come richiedere assistenza
Torna su