DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Testi legislativi, piano strategico, Programmi di lavoro, Proposal template, Model Grant Agreement. Negli ultimi due mesi abbiamo assistito al susseguirsi in serie della pubblicazione di documenti su Horizon Europe, risultato di tre anni di lavoro negoziale e di preparazione.
Per fare ordine, vi diamo conto in questa pagina di tutti i documenti disponibili al momento nella loro versione definitiva, precisando che non tutti i testi sono stati ancora adottati ufficialmente. La Commissione europea raccoglie i documenti in questa pagina nel portale Funding & Tenders.
La pagina verrà man mano aggiornata con la pubblicazione dei nuovi documenti.
Testi legislativi
-
Programma Quadro – È il regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione. Fissa, tra le altre cose, la struttura e gli obiettivi del programma, il bilancio e la sua articolazione interna, le forme di finanziamento e le regole di erogazione dei finanziamenti. È stato approvato ad aprile 2021. Il testo ufficiale è ora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue ed è consultabile a questo link.
-
Programma Specifico – È la decisione del Consiglio che istituisce il programma specifico di attuazione di Horizon Europe. Stabilisce le modalità di implementazione del programma e illustra i contenuti delle attività di ricerca e innovazione nell’ambito delle diverse tematiche. È stato approvato dal Consiglio a maggio 2021 ed è ora in Gazzetta Ufficiale. Il testo è consultabile qui.
-
Regolamento EIT – È la base giuridica dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e ne definisce la missione, i compiti principali e il quadro generale di funzionamento. È stato aggiornato per l’avvio del nuovo programma. Il testo finale ha ricevuto luce verde a maggio 2021, ed è da ritenersi ufficialmente in vigore. Il testo finale è consultabile qui.
-
Agenda Strategica d’Innovazione dell’EIT – Delinea la strategia e le priorità dell’EIT per il periodo di programmazione 2021-27, gli obiettivi, le azioni chiave, le attività, le modalità di funzionamento e gli impatti previsti. Come per il Regolamento EIT, l’Agenda Strategica EIT è stata approvata prima a maggio 2021. Anch’essa è da considerarsi ufficialmente in vigore, il testo è consultabile qui.
-
Regolamento Finanziario (Financial Regulation) – È il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione. È stato adottato nel 2018 ed è disponibile qui.
Piano strategico e Programmi di lavoro
-
Piano strategico 2021-24 – È l’atto di esecuzione che definisce gli orientamenti strategici per gli investimenti di ricerca e innovazione dell’Unione nel periodo 2021-24, assicurando l’allineamento tra le priorità politiche generali dell’Ue e i programmi di lavoro di Horizon Europe, di cui il piano prepara i contenuti. È una novità introdotta in Horizon Europe e si concentra sul pilastro II del programma (cap. 2.2). Il piano strategico 2021-24 è stato adottato dalla Commissione il 15 marzo 2021 ed è disponibile qui. Qui il nostro approfondimento sul Piano strategico.
-
Piano Strategico 2025-27 – L’avvio del secondo piano strategico di Horizon Europe è stato lanciato ufficialmente dal Commissario Mariya Gabriel durante gli European Research and Innovation days 2022. Come il suo predecessore, il piano strategico 2025-2027 sarà co-progettato con il contributo dei cittadini e delle parti interessate. Il piano strategico sarà redatto con un coinvolgimento con gli Stati membri dell’UE e con il Parlamento europeo e dovrebbe essere adottato nel 2024.
-
Programmi di lavoro 2023-24 – Sono i documenti biennali adottati dalla Commissione per l’attuazione del programma specifico. Includono le call for proposals (inviti a presentare proposte) suddivise per topic (argomenti) e stabiliscono il budget assegnato ad ognuna di esse. Le call sono a loro volte raggruppate per destination, le quali identificano l’impatto previsto a cui le attività di R&I devono tendere. La Commissione adotta Programmi di lavoro di norma distinti per ogni tematica di Horizon Europe. European Research Council e European Innovation Council hanno programmi di lavoro separati, adottati su base annuale. I Programmi di lavoro sono raccolti in questa pagina del portale Funding & Tenders. Sono stati pubblicati i seguenti Programmi di Lavoro:
HE and Euratom Work Programme on Horizontal Expenditure 2023-2024
General introduction
Marie Skłodowska-Curie Actions
Research Infrastructures
Health
Culture, creativity and inclusive society
Civil Security for Society
Digital, Industry and Space
Climate, Energy and Mobility
Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
European Innovation Ecosystems (EIE)
Widening participation and strengthening the European Research Area
Missions -
General Annexes al Programma di lavoro 2023-24 – Definiscono le condizioni generali da applicare alle call for proposals e ai topic per assegnare i finanziamenti. Descrivono le regole di partecipazione e finanziamento, le procedure di valutazione e attribuzione, le norme per l’attuazione del progetto e altri parametri di tipo legale e finanziario. I General Annexes 2021-22 sono stati adottati a fine marzo e sono disponibili qui.
Modelli di proposte e Convenzioni
-
Proposal template – È il modello della proposta progettuale da presentare. Ne esistono diversi per differenti tipologie di azione. È solitamente suddiviso in una parte A, generata automaticamente dal sistema informatico sulla base delle informazioni inserite dai partecipanti tramite il sistema di presentazione della proposta del portale Funding & Tenders, e in una parte B, la sezione descrittiva che comprende le tre sezioni corrispondenti ai tre criteri di valutazione (eccellenza, impatto, implementazione). I differenti proposal template sono raccolti in questa pagina del portale Funding & Tenders. Sono già disponibili i modelli per le tre tipologie principali di progetto: Proposal template per Research and Innovation Action (RIA) e per Innovation Action (IA) e Proposal template per Coordination and Support Action (CSA). Qui il nostro articolo di approfondimento sulle novità del Proposal template in Horizon Europe.
-
Model Grant Agreement – È il modello della convenzione di sovvenzione (Grant Agreement). Definisce pertanto le linee guida per stabilire i diritti e gli obblighi dei beneficiari, nonché della Commissione o dell’organismo di finanziamento. Stabilisce inoltre i diritti e gli obblighi dei soggetti giuridici che diventano beneficiari nel corso dell’attuazione del progetto, nonché il ruolo e i compiti del coordinatore. La prima versione del MGA è stata pubblicata dalla Commissione a febbraio ed è consultabile qui.
-
Annotated Model Grant Agreement – È un documento essenziale per conoscere i dettagli sulle regole di implementazione dei progetti e consente una più agevole interpretazione delle regole in ragione delle numerose informazioni pratiche ed esempi contenuti consultabile qui.