EUROPEAN PARTNERSHIPS
Horizon Europe continuerà a sostenere partenariati europei (European Partnerships) tra la Commissione, da un lato, e i paesi membri, il settore privato, le fondazioni e altre parti interessate, dall’altro. L’obiettivo è quello di affrontare le sfide globali e la modernizzazione industriale attraverso sforzi concertati di ricerca e innovazione.
Mettendo insieme partner privati e pubblici, i partenariati europei aiutano ad evitare la duplicazione degli investimenti e dovrebbero contribuire a ridurre la frammentazione delle attività di ricerca e innovazione nell’Unione.
Tipologie di partenariati
Il programma stabilisce le condizioni e i principi per la creazione di tre nuove tipologie di partenariati:
-
Partenariati co-programmati | Si tratta di partenariati tra la Commissione e partner privati e/o pubblici. Si basano su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali.
-
Partenariati cofinanziati | Si tratta di partenariati tra la Commissione e partner principalmente pubblici, che pongono al centro del consorzio le agenzie finanziatrici della ricerca a livello nazionale e altre autorità degli Stati membri. Si basano su un programma di R&I concordato dai partner e sono attivati da un’azione di co-finanziamento di Horizon Europe.
-
Partenariati istituzionalizzati | Si tratta di partenariati tra l’Unione eropea e soggetti pubblici e/o privati, caratterizzati da una prospettiva a lungo termine e da un elevato livello di integrazione, e implementati da strutture create ad hoc. Sono istituiti sulla base dell’articolo 185 del Tfue – partenariati di tipo pubblico-pubblico tra l’Ue e gli Stati membri-, dell’articolo 187 – partenariati di tipo pubblico-privato tra l’Ue e il settore industriale (Joint Undertakings), o del regolamento dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) – comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC).
In evidenza
L’elenco attuale dei 49 partenariati europei identificati si trova nell’allegato 7 del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe.
I piani dettagliati dei 49 partenariati previsti, inclusa la composizione provvisoria e la scheda contenutistica di ciascun partenariato, sono disponibili a questo link.