FAQ - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

FAQ

In questa pagina raccogliamo una selezione delle domande che più frequentemente ci vengono rivolte, sui finanziamenti del Programma Quadro e sui servizi gratuiti erogati da APRE. Tutte le FAQ su Horizon Europe sono disponibili e in aggiornamento continuo nella pagina dedicata  nel sito della Commissione europea.

Horizon Europe offre finanziamenti per attività di ricerca e innovazione in tutti i settori scientifici e tecnologici. Per conoscere le singole tematiche e la relativa suddivisione, è possibile navigare la pagina: https://horizoneurope.apre.it/struttura-e-programmi/

I bandi di Horizon Europe sono contenuti nei Programmi di lavoro tematici e disponibili sul portale della Commissione europea dedicato ai finanziamenti a gestione diretta (Funding & tenders opportunities). I riferimenti di tutti i bandi sono inclusi nelle pagine tematiche di questo sito, a cui si accede a partire dalla struttura del programma: https://horizoneurope.apre.it/struttura-e-programmi/

Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo del Regolamento Horizon Europe e l’annesso programma specifico ad aprile 2021, l’iter legislativo del Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione europea può dichiararsi ufficialmente concluso. Anche il Piano strategico 2021-24, aveva trovato l’approvazione della Commissione europea nel marzo 2021. I Programmi di lavoro erano stati resi pubblici nel mese di giugno 2021, a differenza di alcuni – come quelli European Research Council e European Innovation Council – che erano stati precedentemente lanciati, rispettivamente a febbraio e marzo 2021. Per conoscere tutti i documenti di riferimento già pubblicati (o pubblici), è possibile visitare questa pagina: Documenti di riferimento.

La partecipazione a Horizon Europe è aperta a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei paesi terzi non associati al programma o le organizzazioni internazionali. È fondamentale evidenziare che la partecipazione al programma è indipendente dal fatto che il soggetto in questione possa ricevere o meno il finanziamento europeo.
> Per informazioni sui paesi associati a Horizon Europe e la partecipazione dei Paesi Terzi al Programma, è possibile consultare questo estratto dalla Guida al Programma: List of eligible countries (HE)

Le Piccole e medie imprese possono partecipare a quasi tutti i bandi pubblicati nei programmi Horizon Europe. Per maggiori informazioni scrivere a pmi@apre.it.

Horizon Europe si basa su un approccio di collaborazione transnazionale. Il Programma, tuttavia, mette a disposizione finanziamenti anche per ricercatori singoli nell’ambito dello European Research Council e delle Azioni Marie Skłodowska-Curie. In questo caso, il ricercatore (e la relativa organizzazione ospitante) non deve costituire un partenariato per presentare la proposta: i progetti sono in larga parte individuali e non collaborativi. Per questi temi è possibile richiedere assistenza contattando il team di competenza di APRE agli indirizzi erc@apre.it e msca@apre.it

In linea con la propria ragion d’essere di promuovere la partecipazione italiana ai programmi di ricerca e innovazione dell’Unione Europea, APRE offre un servizio di informazione e di assistenza, a titolo gratuito, a tutti coloro che sono interessati a partecipare al programma Horizon Europe.

Tutti coloro che sono interessati a partecipare a Horizon Europe e più in generale ai programmi di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. Ricercatori, università, centri di ricerca, PMI, spin-off, start-up, grandi imprese, pubblica amministrazione, enti locali, intermediari finanziari e qualunque altro soggetto interessato.

APRE continua a fornire informazioni e assistenza su Horizon 2020 (progetti in corso e non solo). È possibile visitare la pagina https://horizon2020.apre.it/come-richiedere-assistenza/  oppure contattare la segreteria APRE all’indirizzo segreteria@apre.it, che indirizzerà gli utenti verso il team tematico di riferimento.

Scopri tutte le FAQ
sul sito della Commissione europea

Visita il sito della Commissione europea

Torna su