Le regole di partecipazione di UK a Horizon Europe restano, a patto di minime variazioni, sostanzialmente invariate rispetto al primo biennio 2021 – 2022: UK continua ad essere un “Paese associato candidato” nel processo di associazione ad HE (General Annexes Work programme 2023-2024). Viene, perciò, ribadito l’interesse verso l’associazione ad Horizon Europe e, allo stesso tempo, confermato un piano di misure ed investimenti che, perdendo il carattere della transitorietà, non lasciano intuirne una finalizzazione in tempi brevi.
Quali conferme?
Resta in essere la garanzia del governo UK (la quarta ondata dal 31 agosto 2022), che viene estesa a tutti i bandi Horizon Europe che si chiuderanno entro il 31 marzo 2023. Inoltre, il governo UK finanzierà tutte le entità britanniche ammissibili, in qualità di entità di Paesi terzi, che risulteranno vincitrici di proposte e che firmeranno il GA entro il 31 marzo 2025, riservandosi di valutare la possibilità di estensione del finanziamento per la partecipazione di Paesi terzi oltre questa data, con nuovo annuncio entro ottobre 2024.
Ma in sostanza, come inserire UK in fase di proposta?
Allo stato attuale un soggetto UK può partecipare alla presentazione di una proposta Horizon Europe sia come beneficiario che come partner associato; tuttavia, solo se UK è inserito, sin dalla fase della proposta, come beneficiario, potrà, a fronte di una formalizzazione dell’associazione di UK al Programma Quadro, essere eleggibile per il finanziamento europeo.
Nella pratica, se UK partecipa come beneficiario sin dalla fase di proposta e, al momento della firma del Grant Agreement l’associazione al Programma Quadro non è stata finalizzata, il budget sarà coperto dal governo inglese e il ruolo di UK spostato da quello di beneficiario a partner associato. La garanzia del governo UK non è prevista se UK è inserito, sin dalla fase di proposta, come partner associato.
Se inserito come beneficiario, il partner UK può assumere il ruolo di coordinatore, di Work Package e di Task Leader; in linea teorica, poiché non è da trascurare la complessità del coinvolgimento del partner UK.
Cosa fare se la proposta è risultata vincitrice ma UK non ha formalizzato l’associazione ad HE?
Se UK è partner:
- Se il consorzio non è eleggibile, a causa di un numero troppo basso di partner ammissibili, bisognerà identificare un nuovo partecipante ammissibile (Best practice: è sempre meglio candidarsi con 3 partner provenienti da tre stati membri o paesi associati diversi + UK);
- Cambiare il ruolo del partner britannico da beneficiario a partner associato (i partner associati implementano gli action tasks del progetto pur senza firmare il GA e senza ricevere il contributo UE); oppure
- Ridistribuire i compiti ai beneficiari esistenti e/o al nuovo partecipante e rimuovere il partner britannico.
Se UK è partner coordinatore:
- Cambiare il ruolo del partner britannico da beneficiario a partner associato o rimuovere del tutto il partner britannico dal progetto. In entrambi i casi bisognerà necessariamente identificare all’interno del consorzio un partner che assuma il ruolo di coordinatore, ridistribuendo su di lui le attività di coordinamento
È possibile scaricare in versione pdf la guida del governo UK per la partecipazione ai bandi HE
Per maggiori informazioni consultare il proprio Team tematico di riferimento QUI