EU MISSIONS
Horizon Europe ha lanciato cinque Missioni di ricerca e innovazione, finalizzate ad aumentare l’efficacia dei finanziamenti perseguendo grandi obiettivi chiaramente identificati e a risolvere alcune delle più grandi sfide del nostro tempo.
Ognuna delle cinque Missioni include un portafoglio di azioni – progetti di ricerca, misure di policy o anche iniziative legislative – dirette a raggiungere, entro un arco di tempo prestabilito, un obiettivo audace, misurabile e rilevante per la società, che non potrebbe essere ottenuto attraverso azioni singole.
Le Missioni del Programma quadro aspirano inoltre a mobilitare risorse aggiuntive a livello europeo, nazionale e locale, a mettere in relazione le attività tra diverse discipline e differenti tipologie di ricerca e innovazione e a rendere più facile per i cittadini comprendere il valore degli investimenti in R&I.
Le 5 EU Missions di Horizon Europe:
Come si è arrivati alla selezione delle attuali Missions
La Commissione europea, d’intesa con il Parlamento e gli Stati membri, aveva inizialmente identificato cinque aree di missione (cancro, adattamento al cambiamento climatico, oceani, smart cities e terreni sani). A partire da queste aree, si è messo in moto, nella seconda metà del 2019, il lavoro dei mission board, culminato in occasione dei Research & Innovation Days di settembre 2020 con la presentazione alla Commissione delle proposte per le possibili missioni e i relativi obiettivi al 2030 per ognuna di esse. La Commissione prima e i board poi hanno trovato il modo di confrontarsi e discutere con le parti interessate e con i cittadini, ascoltando le aspettative e i bisogni attraverso una serie di eventi nazionali.
Sulla base delle proposte dei mission board, la Commissione aveva poi avviato (novembre 2020) una fase preparatoria necessaria ad elaborare un piano di implementazione dettagliato per ciascuna missione. La Commissione ha lanciato ufficialmente le cinque missioni a settembre 2020 (qui la comunicazione politica), pubblicando contestualmente i piani di implementazione pluriennali per ciascuna di esse, comprensivi di obiettivi, logica di intervento, azioni chiave da sostenere, strategia di investimento e indicatori di performance.
Il Work Programme 2023-2024
Il Programma di lavoro 2023-2024 è stato pubblicato a dicembre 2022 con l’obiettivo di continuare a lavorare sulle questioni urgenti e sulle priorità politiche dell’UE. Il Programma di lavoro 2023-2024, i cui primi bandi sono previsti in uscita nella prima metà di gennaio 2023, finanzierà attività di ricerca e innovazione volte a sostenere la piena realizzazione delle Missioni in conformità ai loro piani di attuazione. Ai bandi previsti per le 5 Missioni “Adattamento al cambiamento climatico”, “Cibo e terreni sani”, “Cancro”, “Oceani, mari, acque costiere e interne sani”, “Città climaticamente neutre e intelligenti”, si potranno aggiungere azioni di sinergia e di coordinamento tra le Missioni, le diverse parti di Horizon Europe, i Partenariati e i Cluster
MISSION CANCER
Obiettivo entro il 2030: oltre 3 milioni di vite in più salvate, vivere più a lungo e meglio, raggiungere una conoscenza approfondita del cancro, prevenire ciò che è prevenibile, ottimizzare diagnosi e trattamento, sostenere la qualità della vita di tutte le persone esposte al cancro e garantire un accesso equo in tutta Europa a quanto indicato sopra. Parte del Europe’s Beating Cancer Plan.
DOCUMENTI & LINK UTILI
-
Piano di implementazione Mission Cancer
-
Proposta Mission Board
-
Pagina ufficiale Commissione europea #MissionCancer
-
Progetti rilevanti finanziati nella fase preparatoria: 4.UNCAN.eu
MISSION ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
Obiettivo entro il 2030: sostenere almeno 150 regioni e comunità europee verso la resilienza climatica, promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per adattarsi ai cambiamenti climatici e incoraggiare le regioni, le città e le comunità a guidare la trasformazione della società.
MISSION STARFISH 2030: RESTORE OUR OCEAN AND WATERS
Obiettivo entro il 2030: contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo relativi al mare e all’acque dolce, come la protezione del 30% della superficie marina dell’Ue e il ripristino degli ecosistemi marini e di 25.000 km di fiumi a flusso libero; prevenire ed eliminare l’inquinamento, ad esempio riducendo del 50% i rifiuti di plastica in mare, le perdite di nutrienti e l’uso di pesticidi chimici
DOCUMENTI & LINK UTILI
-
Piano di implementazione Mission Restore our Ocean and Waters by 2030
-
Proposta Mission Board
-
Pagina ufficiale Commissione europea #MissionOcean
-
Progetti rilevanti finanziati nella fase preparatoria: PREP4BLUE
MISSION 100 CLIMATE-NEUTRAL CITIES BY 2030
Obiettivo entro il 2030: sostenere, promuovere e condurre 100 città europee nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica e trasformare queste città in centri di innovazione, a vantaggio della qualità della vita e della sostenibilità in Europa.
DOCUMENTI & LINK UTILI
-
Piano di implementazione Mission Climate Neutral and Smart Cities
-
Proposta Mission Board
-
Pagina ufficiale Commissione europea #MissionCities
-
Progetti rilevanti finanziati nella fase preparatoria: CapaCITIES – CRAFT – NetZeroCities
MISSION CARING FOR SOIL IS CARING FOR LIFE
Obiettivo entro il 2030: istituire 100 “Living labs” (esperimenti e innovazione in un laboratorio a terra) o “Lighthouse” (luoghi per mostrare buone pratiche) per guidare la transizione verso terreni sani.
DOCUMENTI & LINK UTILI
-
Piano di implementazione Mission Caring for soil is caring for life
-
Proposta Mission Board
-
Pagina ufficiale Commissione europea #MissionSoil
-
Progetti rilevanti finanziati nella fase preparatoria: PREPSOIL – NATIOONS