ERC - European Research Council - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Excellent Science

European Research Council

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

L’ERC supporta progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator (PI) con curriculum di rilievo a livello internazionale. I progetti sono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti di ricerca predefiniti, e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

L’ERC è composto da un Consiglio Scientifico e un’Agenzia Esecutiva (ERCEA).
Il Consiglio Scientifico è l’organo direttivo dell’ERC, definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento, le metodologie di valutazione; l’ERCEA implementa e applica tali strategie nella gestione operativa delle attività dell’ERC. L’ERC opera in autonomia garantita dalla Commissione europea.

Cosa finanzia – I diversi schemi

I bandi ERC si dividono in cinque principali schemi di finanziamento:

Starting Grant (StG) – Si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente). Il destinatario ideale del finanziamento è dunque il ricercatore di talento all’inizio della carriera, pronto a lavorare in modo indipendente e dimostrare il potenziale per essere un futuro leader nella ricerca. Il finanziamento può arrivare a 1.5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Consolidator Grant (CoG) – È destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente. Si rivolge a ricercatori che hanno l’obiettivo di consolidare la propria indipendenza nella ricerca creando un gruppo di ricerca e continuando a sviluppare una carriera di successo in Europa. La candidatura a questo schema di finanziamento è aperta anche se il ricercatore proponente ha recentemente costituito un team di ricerca indipendente ed eccellente e lo intende rafforzare. Il finanziamento può arrivare a 2 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Advanced Grant (AdG) – Permette a leader della ricerca eccezionali ed affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi di ricerca e in altri settori. I ricercatori devono essere scientificamente indipendenti, attivi nella ricerca negli ultimi dieci anni ed avere un profilo che li identifichi come leader del rispettivo settore di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 2,5 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 5 anni.

Synergy Grant (SyG) – Lanciato come “azione pilota” alla fine del settimo Programma quadro, è stato riproposto nel Programma di lavoro 2018 di Horizon 2020. Promuove progressi sostanziali nella frontiera della conoscenza e incoraggia nuove linee produttive di ricerca nonché nuovi metodi e tecniche. È destinato a gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro Principal Investigator (PI), ognuno dei quali potrà avere il proprio gruppo di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 10 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 6 anni.

Proof of Concept (PoC) – Mira a garantire il collegamento tra ricerca di base e mercato. Lo schema si rivolge a ricercatori che abbiano già ottenuto un finanziamento ERC. È rivolto ai ricercatori già assegnatari di una borsa ERC, che abbiano un progetto ancora in corso o terminato da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando. I beneficiari accedono ad un contributo pari a 150mila euro per 18 mesi.

Budget

16 miliardi di euro

Chi può partecipare

Il programma apre alla partecipazione di:

  • Università
  • Centri di ricerca
  • Industria
  • PMI

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Marco Ferraro
APRE
Angelo D’Agostino
APRE

Bandi aperti

ERC PROOF OF CONCEPT GRANTS

ERC STARTING GRANTS

ERC SYNERGY GRANTS

In evidenza

ERC Starting e Consolidator: Certificazione della data di difesa della tesi di dottorato

dettagli riguardanti la modifica introdotta nei bandi Starting Grant e Consolidator Grant 2023 in merito alla data del dottorato sono spiegati nella guida ai bandi: dal 2023 la data di riferimento utilizzata per il calcolo della finestra di ammissibilità è l’avvenuta difesa del dottorato di ricerca. È necessario presentare copie scansionate di documenti comprovanti la propria eleggibilità al bando, ovvero il certificato di dottorato di ricerca che indichi chiaramente la data di esito positivo della difesa del dottorato di ricerca. Qualora il certificato di dottorato non riporti la data dell’esito positivo della difesa del dottorato, i ricercatori devono fornire una conferma scritta da parte dell’istituto /ente presso il quale si è svolto il dottorato e che ha rilasciato il titolo. Nel caso in cui fossero ancora necessarie correzioni alla tesi di dottorato a seguito della sua difesa (difesa di dottorato non approvata), è la data in cui tali correzioni sono state approvate che diventa la data di esito positivo della difesa del dottorato. Nel caso in cui non sia stata organizzata alcuna difesa/viva presso l’istituto, il ricercatore deve fornire una conferma scritta da parte di tale istituto attestante la data in cui la tesi di dottorato è stata approvata.

Importanti novità nella valutazione dei PI

il Consiglio Scientifico dell’ERC ha deciso di effettuare importanti modifiche ai template ERC e alle procedure di valutazione per i bandi 2024.

Gli attuali template di CV e Track Record saranno combinati e semplificati e i candidati potranno aggiungere brevi descrizioni narrative per spiegare le informazioni fornite. I candidati saranno inoltre invitati a spiegare interruzioni di carriera o percorsi di carriera non convenzionali e a descrivere contributi importanti dati alla propria comunità di ricerca.

Un effetto di questi cambiamenti è che i profili dei ricercatori che apparivano nei programmi di lavoro ERC precedenti non saranno più necessari. Il Consiglio Scientifico ha inoltre deciso di dare più peso all’idea di ricerca, al progetto, rispetto ai risultati passati del PI (cv e track record).

ULTIME NEWS

ERC Proof of Concept Grant-DL3: numero di proposte presentate

Alla call ERC Proof of Concept Grant 2023 – 3rd cut-off deadline – (ERC-2023-PoC-DL3) che si è chiuso il 21 settembre 2023, …

ERC Proof of Concept Grant-DL3: numero di proposte presentate Leggi di più >

Pubblicato il bando ERC Consolidator Grant 2024

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il bando ERC CoG  – Consolidator Grant – 2024. La scadenza del bando sarà il 12 dicembre 2023 alle ore …

Pubblicato il bando ERC Consolidator Grant 2024 Leggi di più >

ERC Starting Grant 2023: risultati

L’European Research Council ha annunciato i vincitori della call Starting Grant 2023. Su un totale di 2.696 proposte, i progetti che saranno …

ERC Starting Grant 2023: risultati Leggi di più >

ERC-PoC-2023-DL2: risultati

L’ERC – European Research Council –  ha pubblicato la lista dei 66 progetti finanziati nella call ERC Proof of Concept Grant call …

ERC-PoC-2023-DL2: risultati Leggi di più >

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Marco Ferraro (coordinatore) Serena Borgna  Angelo D’Agostino

e-mail: erc@apre.it

Link/Materiali Utili

Work Programme 2024

Work Programme 2023

Sito web European Research Council

Annual report on the ERC activities and achievements in 2021

Pubblicazioni utili dalla Commissione europea

Opportunities for Researchers from the Social Sciences and Humanities (SSH) in Horizon Europe

Torna su