MSCA - Marie Skłodowska-Curie actions - Horizon Europe

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Excellent Science

MSCA - Marie Skłodowska-Curie actions

Dal 1996, le Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) rappresentano il principale ​​programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato.

Le MSCA si focalizzano sull’eccellenza sotto vari aspetti: non solo sui singoli ricercatori, sulle collaborazioni e sullo scambio di conoscenza, ma anche sulle metodologie, sulla ricerca, sulla formazione e sulla supervisione.

Le MSCA si basano sul principio della mobilità fisica: i ricercatori che ricevono il finanziamento devono spostarsi da un Paese ad un altro per acquisire nuove conoscenze e competenze per poter sviluppare la loro carriera di ricerca. Con le MSCA, i ricercatori sono inoltre fortemente incoraggiati a spostarsi tra diversi settori e discipline.

Le MSCA si basano su un approccio bottom-up, ossia sono aperte a tutti i settori della ricerca e dell’innovazione e i temi sono scelti liberamente dai ricercatori.

In Horizon Europe le diverse Marie Skłodowska-Curie Actions sono :

– MSCA Doctoral Networks: formare dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali in grado di affrontare le sfide attuali e future.

– MSCA Postdoctoral Fellowships: migliorare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca e di far acquisire nuove competenze attraverso una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

– MSCA Staff Exchanges: promuovere collaborazioni internazionali, intersettoriali e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e di buone pratiche.

– MSCA COFUND: cofinanziare nuovi o esistenti programmi di dottorato e programmi di borse post-doc a livello nazionale, regionale o internazionale

– MSCA and Citizens: avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, per aumentare la consapevolezza dell’importanza della ricerca e dell’innovazione.

Budget

6,603 Miliardi €

Chi può partecipare

  • Settore accademico: Università, Centri di ricerca pubblici, Centri di ricerca privati, International European Research Organisations (IERO)
  • Settore non accademico: Industria, Aziende, Pubbliche amministrazioni, Organizzazioni della società civile, Ospedali, Biblioteche, Musei, Ecc..
  • Qualsiasi attore socio-economico che risponde ai requisiti indicati in “Horizon Europe Rules for Participation

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Angelo D’Agostino
APRE
Marco Ferraro
APRE

Bandi aperti

MSCA Postdoctoral Fellowships 2023

MSCA COFUND 2023

MSCA Doctoral Networks 2023

MSCA Doctoral Networks 2024

MSCA Researchers at Risk 2024

MSCA Staff Exchanges 2023

MSCA Staff Exchanges 2024

European Researchers’ Night and Researchers at Schools 2024-2025

MSCA Postdoctoral Fellowships 2024

MSCA International Cooperation 2024

In evidenza

Scopri le novità del Work Programme MSCA 2023-24! Per approfondimenti sulle ultime principali novità clicca qui

Vanno segnalati e ribaditi alcuni importanti elementi introdotti in Horizon Europe e non presenti nel precedente programma:

Limitazioni per le resubmission:

− Postdoctoral Fellowships: le proposte caratterizzate dallo stesso ricercatore, dalla stessa organizzazione beneficiaria e – per le Global Postdoctoral Fellowships – dallo stesso partner extraeuropeo associato che ricevono un punteggio inferiore al 70% non potranno essere ripresentate l’anno successivo;
− Doctoral Networks: le proposte che ricevono un punteggio inferiore all’80% non potranno essere ripresentate l’anno successivo.

Criteri di ammissibilità per Postdoctoral Fellowships:  va ricordato che alla data di scadenza del bando, il ricercatore deve aver conseguito un massimo di 8 anni di esperienza (per attività di ricerca a tempo pieno) a partire dalla data di ottenimento del titolo di dottorato.

Distacchi (secondment) interdisciplinari nello Staff Exchange : sono ammessi distacchi interdisciplinari tra Stati membri dell’UE o Paesi Associati a Horizon Europe purché limitati ad un massimo di un terzo del totale dei mesi spesi nel progetto.

La rete degli NCP MSCA

MSCA-NET è il progetto della rete internazionale dei punti di contatto nazionali (NCP) MSCA finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

Il progetto di rete offre tool, eventi e servizi a beneficio non soltanto degli NCP MSCA,  ma di tutta la comunità R&I. Visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità a te riservate.

ULTIME NEWS

Pubblicata la Newsletter MSCA di aprile 2023

La Commissione europea ha pubblicato la newsletter Marie Skłodowska-Curie Actions del mese di aprile 2023. Sono disponibili informazioni su eventi, bandi, iniziative, …

Pubblicata la Newsletter MSCA di aprile 2023 Leggi di più >

MSCA Postdoctoral Fellowships 2023: apertura bando

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2023. Sul sito dell’European Research Executive Agency (REA) sono disponibili i …

MSCA Postdoctoral Fellowships 2023: apertura bando Leggi di più >

MSCA Postdoctoral Fellowships 2022: Seal of Excellence

La Commissione europea informa che tutte le proposte presentate nella call MSCA Postdoctoral Fellowships 2022 (HORIZON-MSCA-2022-PF-01) che hanno ricevuto un punteggio totale …

MSCA Postdoctoral Fellowships 2022: Seal of Excellence Leggi di più >

MSCA Doctoral Networks 2022: risultati

La Commissione europea ha pubblicato sul sito del Funding and Tender Portal, la tabella “percentage of proposals with a given score or …

MSCA Doctoral Networks 2022: risultati Leggi di più >

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Angelo D’Agostino (coordinatore) Serena Cheren Marco Ferraro

e-mail: msca@apre.it

Link/Materiali Utili

Pagina ufficiale delle Marie Skłodowska-Curie Actions 

Work Programme MSCA 2023-24

Marie Skłodowska-Curie actions guidelines on supervision

Marie Skłodowska-Curie Actions Green Charter

End of fellowship evaluation questionnaire for MSCA fellows
– Results

Decision on  unit contributions for HE MSCA

Pagina MSCA nell’European Research Executive Agency

Standard evaluation form (HE MSCA)

Standard application form (HE MSCA PF)

Standard application form (HE MSCA DN)

HE Unit MGA v1.0

FAQs for Doctoral Networks call 2021

HE MSCA DN Guide for Applicants

Factsheet MSCA 2021-27

Study on international cooperation in the MSCA

HE MSCA PF Guide for Applicants

MSCA Keywords

FAQs for Postdoctoral Fellowships call 2022

Guidelines on the calculation of 8-years research experience in Postdoctoral Fellowships

MSCA-PF: Self-assessment tool for the calculation of the 8-years research experience

Video MSCA General presentation

Video MSCA for Postdoctoral researchers – Advance your research career

Video MSCA for Doctoral candidates – Embark on a career in research

Video MSCA – Open Science: make Science accessible to all

Video MSCA – Engagement with policy-makers

Video MSCA – Communication and Outreach

Pubblicazioni utili dalla Commissione europea

Over 25 years of European support for researchers’ work

HE MSCA SE Guide for Applicants

HE MSCA COFUND Guide for Applicants

FAQs for Staff Exchanges call 2021

Standard application form (HE MSCA SE)

Standard application form (HE MSCA COFUND)

MSCA Guidelines for the inclusion of researchers at risk

MSCA Staff Exchanges flyer

Marie Skłodowska-Curie Actions/Marie Curie Alumni Association Survey 2020: Results

Guide for multipliers (version February 2023)

Opportunities for Researchers from the Social Sciences and Humanities (SSH) in Horizon Europe

Torna su