Research Infrastructures - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Excellent Science

Research Infrastructures

Il Programma Infrastrutture di ricerca di Horizon Europe mira a dotare l’Europa di Infrastrutture di Ricerca sostenibili a livello globale, aperte e sempre più facilmente accessibili a tutti i ricercatori sia a livello europeo che extra-europeo, con lo scopo di sfruttarne appieno il potenziale di progresso e innovazione scientifici. A tale scopo il Programma di lavoro si declina su 3 macro aree di intervento:

  • rafforzamento e consolidamento della comunità europea delle infrastrutture di ricerca;
  • apertura, integrazione e interconnessione delle infrastrutture di ricerca europee;
  • rafforzamento della Politica europea in materia di infrastrutture di ricerca e cooperazione internazionale.

La linea Infrastrutture di Ricerca in Horizon Europe è organizzata sulla base di 5 destination specifiche alle quali corrispondono specifici Focus:

Destination 1: A well-functioning European Research Infrastructure landscape

Destination 2: Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem

Destination 3: RI services to support health research, accelerate the green and digital transformation, and advance frontier knowledge

Destination 4: Next generation of scientific instruments, tools and methods and advanced digital solutions

Destination 5: Network connectivity – enabler for collaboration without boundaries.

Le azioni finanziate all’interno del Programma Infrastrutture di Ricerca contribuiranno in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi strategici di Horizon Europe. Questo avverrà sia grazie al miglioramento dei servizi di eccellenza offerti dalle IR alla comunità dei ricercatori (strumentazione d’avanguardia, know-how, dati e risultati) sia grazie alle opportunità di accesso che verranno offerte all’industria per il rafforzamento del loro know-how tecnico. Il coinvolgimento delle Infrastrutture di Ricerca nei vari Pillar di Horizon Europe sarà stimolato inoltre attraverso l’utilizzo dei servizi di EOSC e dell’EDI.

Budget

2.4 Miliardi €

Chi può partecipare

  • Infrastrutture di Ricerca, ERIC – European Research Infrastructures Consortium, Università, Centri di Ricerca pubblico-privati
  • Industrie, Grandi imprese, PMI
  • Associazioni, Pubbliche amministrazioni

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Daniele Gizzi
APRE
Monique Longo
APRE

Bandi aperti

HORIZON-INFRA-2023-DEV-01 Developing, consolidating and optimising European RIs

HORIZON-INFRA-2023-DEV-01 Developing, consolidating and optimising European RIs

HORIZON-INFRA-2023-SERV-01 RIs for health research, green and digital transformation

HORIZON-INFRA-2023-TECH-01 Next generation of tools, methods, and advanced digital solutions for RIs  

In evidenza

In questa fase di avvicinamento al lancio ufficiale delle call, al fine di prepararsi al meglio alla sfida lanciata dal nuovo Work Programme e comprendere a pieno i contenuti dello stesso si invita ad un’attenta visione dei seguenti documenti e strategie:

> ESFRI Roadmap 2021: https://www.esfri.eu/esfri-roadmap-2021

> European data strategy: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/european-data-strategy

> ESFRI White Paper: https://www.esfri.eu/esfri-white-paper

> European Industrial strategy: https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/communication-eu-industrial-strategy-march-2020_en.pdf

La rete degli NCP RIs

RICH-Europe è il progetto della rete internazionale dei punti di contatto nazionali (NCP) RIs finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

Il progetto di rete offre tool, eventi e servizi a beneficio non soltanto degli NCP RIs, ma di tutta la comunità R&I. Visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità a te riservate.

ULTIME NEWS

Work Programme 2023-2024 di Horizon Europe: apportate nuove modifiche

La Commissione europea ha annunciato la modifica di alcuni Programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe. I Programmi di lavoro 2023-2024 , …

Work Programme 2023-2024 di Horizon Europe: apportate nuove modifiche Leggi di più >

La partecipazione di UK a Horizon Europe

Le regole di partecipazione di UK a Horizon Europe restano, a patto di minime variazioni, sostanzialmente invariate rispetto al primo biennio 2021 …

La partecipazione di UK a Horizon Europe Leggi di più >

Funding & Tenders Portal, i risultati della consultazione degli utenti

La Commissione europea ha pubblicato un rapporto che sintetizza gli esiti di due consultazioni, avviate lo scorso anno, con l’obiettivo di raccogliere …

Funding & Tenders Portal, i risultati della consultazione degli utenti Leggi di più >

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Daniele Gizzi (coordinatore) Monique Longo

e-mail: infra@apre.it

Link/Materiali utili

Materiali utili dalla Commissione europea

Torna su