Global Challenges & European Industrial Competitiveness
Civil Security for Society
Legittimo successore della sfida sociale 7 “Secure Societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens” di Horizon 2020, il cluster 3 ha l’ambizione di contribuire, tramite le sue azioni di R&I, al raggiungimento di una condizione di sicurezza e di stabilità dell’UE, supportando l’implementazione delle principali politiche comunitarie in materia di sicurezza, quali, l’EU Security Union Strategy, e l’EU Cybersecurity Strategy.
Con 1,6 miliardi di euro in sette anni, pari a circa l’1,7% dell’intero programma, il cluster 3 favorirà il passaggio da un approccio reattivo ad un approccio proattivo al tema della sicurezza, sostenendo lo sviluppo di strategie e di capacità di prevenzione rispetto alle sfide contenute nelle sue destinations: Better protect the EU and its citizens against Crime and Terrorism, Effective management of EU external borders, Protected infrastructure, Increased Cybersecurity, A Disaster-Resilient Society for Europe, SSRI Strengthened Security Research and Innovation.
Budget
€ 1,6 miliardi
Chi può partecipare
-
Università e Centri di ricerca pubblici o privati
-
Associazioni
-
PMI e Grandi Industrie
-
Pubbliche amministrazioni
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Flavia La Colla APRE | Daniele Gizzi APRE |
Bandi aperti
In evidenza
I soggetti che si candidano a presentare proposte in risposta ai bandi del cluster 3 devono obbligatoriamente includere, all’interno del consorzio i cosiddetti practitioners (forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezioni civili, etc.). Questo è un elemento di continuità rispetto alla settima sfida sociale di Horizon 2020. Il coinvolgimento dei practitioners ha infatti dimostrato negli anni tutto il proprio valore, garantendo che i risultati dei progetti soddisfacessero concretamente le necessità degli operatori. L’inclusione nel consorzio progettuale continua ad essere pertanto di fondamentale importanza e rappresenta un criterio di eleggibilità aggiuntivo, la cui inosservanza comporta per il proponente l’impossibilità di accedere alla valutazione e, di conseguenza, al possibile finanziamento.
-
I dettagli sono descritti nella sezione “conditions of the call ” del programma di lavoro.
-
Il Work Programme 2023-2024 Cluster 3 – “Civil Security for Society” è attualmente sottoposto ad un processo di revisione da parte della Commissione europea e del Comitato di Programma e non è dunque ancora disponibile nella sua versione definitiva. Si prevede che la sua adozione ufficiale avverrà entro il primo trimestre del 2023.
ULTIME NEWS
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Flavia La Colla (coordinatrice) | Daniele Gizzi |
e-mail: cluster3@apre.it