cluster 6 - Horizon Europe

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Global Challenges & European Industrial Competitiveness

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment

Le attività umane esercitano una crescente pressione su suolo, mari e oceani, acqua, aria, biodiversità e altre risorse naturali. Tale pressione in combinazione con i cambiamenti climatici in atto influenza gli ecosistemi e la loro capacità di fornire servizi efficaci per l’umanità.  In questo contesto, l‘obiettivo del Cluster 6 di Horizon Europe è  avanzare e bilanciare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici dell’Europa, impostando le attività economiche umane su un percorso di sostenibilità. Il paradigma alla base del Cluster è la necessità di un cambiamento trasformativo dell’economia e della società volto a ridurre il degrado ambientale, arrestare ed invertire il declino della biodiversità e gestire meglio le risorse naturali, servendo i target climatici dell’UE e garantendo cibo e acqua sicuri.

Budget

€9 miliardi 

Chi può partecipare

  • Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Associazioni, Pubbliche amministrazioni, Operatori del settore, Industrie
  • ed incoraggia la partecipazione di Piccole e Medie Imprese ad alto valore tecnologico.

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Miriam de Angelis
APRE
Flavia La Colla
APRE

Bandi aperti

HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02-two-stage
(Scadenza 1st stage: 28 marzo 2023) (Scadenza 2nd stage: 26 settembre 2023)

HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-02​-two-stage
(Scadenza 1st stage: 28 marzo 2023) (Scadenza 2nd stage: 26 settembre 2023)

In evidenza

Un elemento peculiare del Piano di Lavoro del Cluster 6 è il richiamo ad un “approccio multi-attore, in grado di orientare l’attività di R&I alla domanda ed ai bisogni della società. In base a tale approccio, i portatori di interesse devono essere direttamente coinvolti nel processo di R&I, dalla pianificazione dell’azione all’implementazione della stessa,  in un’ottica di co-creazione.

All’interno del Cluster 6 è importante la cooperazione internazionale, che si sostanzia in azioni di carattere globale (e.g. Intergovernmental science-policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services – IPBES; Global Earth Observation System of Systems – GEOSSnonché in iniziative multilaterali (e.g. International Bioeconomy Forum, All-Atlantic Ocean Research Alliance, Mar Mediterraneo e Mar Nero) e bilaterali (con Cina e Africa). 

Contribuiscono agli obiettivi del cluster anche 2 Missioni, “Healthy oceans, seas, coastal and inland waters” e “Soil health and food“, ed 8 partenariati.

La rete degli NCP Cluster 6

CARE4BIO è il progetto della rete internazionale dei punti di contatto nazionali (NCPs) Cluster 6 finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

Il progetto di rete offre tool, eventi e servizi a beneficio non soltanto degli NCP Cluster 6, ma di tutta la comunità R&I. Visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità a te riservate.

ULTIME NEWS

Mission Ocean, l’iniziativa Faro per il Danubio e per il Mar Nero

La Commissione europea ha ufficialmente lanciato una nuova iniziativa Faro (lighthouse) per le zone del Danubio e del Mar Nero all’interno della …

Mission Ocean, l’iniziativa Faro per il Danubio e per il Mar Nero Leggi di più >

Diventa valutatore delle proposte progettuali in ambito Mission Soil e Cluster 6

La Commissione europea è alla ricerca di valutatori per le proposte progettuali in arrivo per il Cluster 6 e per la Mission …

Diventa valutatore delle proposte progettuali in ambito Mission Soil e Cluster 6 Leggi di più >

HE Cluster 6 – Sottomissioni Call 2023

ll bando 2023 del Cluster 6 di Horizon Europe vede al momento un totale di 94 proposte sottomesse nella destination 1 (Biodiversity and ecosystem services), …

HE Cluster 6 – Sottomissioni Call 2023 Leggi di più >

Work Programme 2023-2024 di Horizon Europe: apportate nuove modifiche

La Commissione europea ha annunciato la modifica di alcuni Programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe. I Programmi di lavoro 2023-2024 , …

Work Programme 2023-2024 di Horizon Europe: apportate nuove modifiche Leggi di più >

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Serena Borgna (coordinatrice) Miriam De Angelis Flavia La Colla

e-mail: cluster6@apre.it

Link/Materiali Utili

Horizon Europe Work Programme 2023-2024- Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – Missions

Horizon Europe Work Programme 2023-2024 – General Annexes

FAQs – topics Cluster 6 per il WP 2023-2024

Opportunities for Researchers from the Social Sciences and Humanities (SSH) in Horizon Europe

FAQs – Cluster 6 Coordinators’ day

Annotated RiA/IA template

Horizon Europe Standard Proposal Template (RIA, IA)

Horizon Europe Standard Evaluation Form (RIA, IA)

Horizon Europe General Model Grant Agreement (RIA, IA)

APREbrief – Cluster 6

European Green Deal 

Farm to Fork Strategy

EU Biodiversity Strategy 2030

Food 2030

Blue Growth

Cluster 6 – Sottomissioni Call 2021

Pubblicazioni utili dalla Commissione europea

Torna su