Innovative Europe
European Institute of Innovation and Technology
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è stato istituito nel 2008 come organo indipendente dell’Ue per accrescere la capacità dell’Europa di innovare alimentando il talento imprenditoriale e sostenendo nuove idee.
Gran parte della dotazione finanziaria dell’EIT è dedicata a sostenere le Comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC), partenariati europei tra aziende, enti di ricerca, università ed imprese, che portano avanti un’agenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.
Le KIC offrono una vasta gamma di servizi e attività di innovazione e imprenditorialità: corsi di formazione che mettono insieme capacità tecniche e imprenditoriali, servizi su misura per la creazione e l’accelerazione delle imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.
Le otto KIC attive al momento lavorano per accelerare la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio (EIT Climate-KIC), promuovere la trasformazione digitale dell’Europa (EIT Digital), guidare la rivoluzione globale nel settore della innovazione e produzione alimentare (EIT Food), offrire ai cittadini dell’UE maggiori opportunità per una vita più sana (EIT Health), creare un futuro energetico sostenibile in Europa (EIT InnoEnergy), rafforzare la competitività dell’industria manifatturiera europea (EIT Manufacturing), rendere le materie prime uno dei principali punti di forza per l’Europa (EIT Raw Materials), e risolvere le sfide legate alla mobilità nelle nostre città (EIT Urban Mobility).
Budget
2,966 Miliardi €
Chi può partecipare
-
Piccole Medie Imprese ad alto valore tecnologico, Startup e Spin off
-
Centri di Ricerca pubblico-privati e Università
-
Grandi imprese e Industrie
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Bruno Mourenza APRE |
Bandi aperti
In evidenza
L’agenda strategica 2021-27 prevede il lancio di nuove KIC in Horizon Europe, selezionate in settori rilevanti per le priorità politiche del nuovo programma e complementari rispetto alle KIC esistenti. La prima nuova KIC si concentrerà sulle Industrie culturali e creative (CCI) e dovrebbe essere istituita nel 2022-23. La seconda KIC si focalizzerà sui settori marino, marittimo e delle acque e dovrebbe essere istituita nel 2026.
ULTIME NEWS
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Bruno Mourenza (coordinatore) | Serena Borgna | |
Miriam de Angelis | Renato Fa |
e-mail: eit@apre.it