Widening Participation and Strengthening the European Research Area
Reforming and Enhancing the European R&I system
I finanziamenti messi in campo nell’ambito di questa tematica si propongono di contribuire a riformare e migliorare il sistema di R&I dell’Unione in linea con quattro degli obiettivi della comunicazione sullo Spazio europeo della ricerca. È data particolare importanza agli investimenti e alle riforme, e al trasferimento dei risultati della ricerca e dell’innovazione nel sistema economico.
In linea con i principi dei trattati, obiettivo cardine di Reforming and enhancing the European R&I System è la realizzazione di un’Unione in cui la conoscenza e una forza lavoro altamente qualificata circolino liberamente, dove i risultati della ricerca siano condivisi in modo rapido ed efficace, e in cui i ricercatori traggano vantaggio da carriere interessanti e la parità di genere sia assicurata. Le agende strategiche comuni di ricerca elaborate a livello europeo devono essere inoltre allineate ai piani nazionali e i risultati della ricerca e dell’innovazione devono essere compresi, considerati affidabili e sempre più utilizzati dal cittadino comune.
Budget
0,438 Miliardi €
Chi può partecipare
-
Centri di ricerca pubblici o privati, Associazioni, Università, PMI, Pubbliche amministrazioni
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Angelo D’Agostino APRE |
Bandi aperti
In evidenza
La destination #3 “Reforming and enhancing the EU research and innovation system” sostiene gli sforzi per riformare e migliorare il sistema di ricerca e innovazione dell’Unione e si articola attorno a quattro filoni corrispondenti ai quattro obiettivi fissati comunicazione sullo Spazio europeo della ricerca: dare priorità agli investimenti e alle riforme; migliorare l’accesso all’eccellenza; tradurre i risultati di R&I in termini economici; rinforzare lo Spazio europeo della ricerca.
Strand #1 – Riconosce l’importanza di dare priorità agli investimenti e alle riforme per accelerare la trasformazione verde e digitale e aumentare la competitività, nonché la velocità e la profondità della ripresa. Offre supporto ai decisori politici e risponde alla necessità di migliori analisi e prove, compresa la semplificazione e l’agevolazione dell’interazione tra i sistemi di R&I nazionali ed europei.
Strand #2 – Affronta la necessità di migliorare l’accesso all’eccellenza e di aumentare le prestazioni dei sistemi di ricerca e innovazione, basandosi su misure specifiche di Horizon Europe e complementarità con strategie di specializzazione intelligente nell’ambito della politica di coesione.
Strand #3 – Affronta l’importanza di tradurre i risultati della R&I nell’economia, con l’obiettivo di rendere le politiche di R&I utili per rafforzare la resilienza e la competitività delle nostre economie e società.
Strand #4 – Affronta la sfida del rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca e include Open Science, Higher Education and Researchers, Citizen Science, Science Education, Gender and Ethics.
La rete degli NCP WIDERA
NCP_WIDERA.NET è il progetto della rete internazionale dei punti di contatto nazionali (NCPs) WIDERA finanziato nell’ambito di Horizon Europe.
Il progetto di rete offre tool, eventi e servizi a beneficio non soltanto degli NCP WIDERA, ma di tutta la comunità R&I. Visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità a te riservate.
ULTIME NEWS
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Angelo D’Agostino (coordinatore) | Mattia Ceracchi | |
e-mail: widera@apre.it