Widening Participation and Strengthening the European Research Area
Widening participation and spreading excellence
Widening participation and spreading excellence si propone di incoraggiare nei paesi Widening le riforme istituzionali e i processi di trasformazione del sistema di R&I a livello nazionale e regionale in linea con i principi dello Spazio europeo della ricerca, di mobilitare gli investimenti nazionali nella capacità di R&I e di accrescere il livello di eccellenza della comunità di R&I aumentando la collaborazione con istituzioni europee e internazionali. Altri obiettivi della tematica sono l’aumento del numero delle partecipazioni e la percentuale di successo dei proponenti Widening nei progetti di R&I nelle altre parti di Horizon Europe (in particolare nel secondo e nel terzo pilastro), la promozione di nuovi ecosistemi dell’innovazione e il potenziamento di quelli esistenti e l’incoraggiamento alla circolazione di cervelli.
Budget
2,955 Miliardi €
Chi può partecipare
-
Centri di ricerca pubblici o privati, Associazioni, Università, PMI, Pubbliche amministrazioni
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Angelo D’Agostino APRE |
Bandi aperti
In evidenza
Pur nelle diversità delle tipologie di azione, il ruolo di coordinatore del consorzio per i progetti Widening è limitato alle entità stabilite nei seguenti paesi: Stati dell’UE-13 (ossia gli Stati membri entrati nell’Unione a partire dal 2004), Portogallo, Grecia, regioni periferiche, paesi associati al programma con caratteristiche equivalenti in termini di prestazioni di R&I.
Facendo seguito alle disposizione del testo legislativo di Horizon Europe, il programma di lavoro di Widening participation and spreading excellence prevede inoltre l’istituzione del meccanismo di Hop-on, ovvero la possibilità per i soggetti giuridici di paesi Widening di aderire a progetti di R&I già selezionati, a condizione che non vi partecipino già enti dello stesso paese. La proposta deve essere presentata dal coordinatore di un consorzio finanziato nell’ambito del secondo pilastro del programma e deve appunto includere l’adesione di un partner aggiuntivo da un paese Widening.
Cosa finanzia – Le destination e le azioni
Destination #1 “Improved access to excellence”
Si propone il “miglioramento dell’accesso all’eccellenza” attraverso un portafoglio di azioni complementari che mirano a rafforzare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi Widening, anche attraverso riforme e investimenti nazionali e regionali in materia di ricerca e innovazione, per consentire loro di migliorare la competitività a livello europeo e livello internazionale. Prevede le seguenti diverse azioni:
– Teaming for Excellence
– Twinning
– Excellence Hubs
– European Excellence Initiative
Destination #2: Attracting and mobilising the best talents
Sostiene gli ulteriori progressi sulla libera circolazione delle conoscenze in un sistema di R&I d’avanguardia, efficiente ed efficace. È attuata sia a livello di singoli ricercatori, ad esempio contribuendo a sviluppare le competenze di cui i ricercatori hanno bisogno per una ricerca di eccellenza sia a livello di istituzioni e piccoli gruppi di ricerca attorno ai futuri titolari di ERA Chair.
– ERA Chairs
– ERA Fellowships
La rete degli NCP WIDERA
NCP_WIDERA.NET è il progetto della rete internazionale dei punti di contatto nazionali (NCPs) WIDERA finanziato nell’ambito di Horizon Europe.
Il progetto di rete offre tool, eventi e servizi a beneficio non soltanto degli NCP WIDERA, ma di tutta la comunità R&I. Visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità a te riservate.
ULTIME NEWS
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Angelo D’Agostino (coordinatore) | Mattia Ceracchi |
e-mail: widera@apre.it