Connettività e Traffico Spaziale: due nuove iniziative promosse dall'Europa - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Il 16 febbraio 2022 la Commissione europea ha presentato due iniziative per il settore spaziale: una proposta di regolamento sulla connettività spaziale sicura e una comunicazione congiunta su un approccio paneuropeo alla gestione del traffico spaziale.Il sistema di comunicazione sicuro dell’UE basato sulla tecnologia spaziale ingloberà anche le più recenti tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia sicura. Si baserà sullo sviluppo di tecnologie innovative e dirompenti e sull’effetto leva dell’ecosistema del New Space.Il costo complessivo è stimato a 6 miliardi di euro; il contributo dell’Unione al programma nel periodo 2022-2027 ammonta a 2,4 miliardi di euro a prezzi correnti. I finanziamenti saranno attinti a diverse fonti del settore pubblico (bilancio dell’UE, Stati membri, contributi dell’Agenzia spaziale europea), cui si abbineranno gli investimenti del settore privato.Per quanto riguarda invece la comunicazione congiunta, viene stabilito un approccio europeo alla gestione del traffico spaziale con l’obiettivo di mettere a punto iniziative concrete per promuovere l’uso sicuro e sostenibile dello spazio preservando allo stesso tempo l’autonomia strategica dell’UE e la competitività dell’industria europea.

Per un quadro più completo sullo European Space Traffic Management, consultare la pagina di Q&A al link.

Per saperne di più, contatta il Competence Team APRE del Cluster 4.

Torna su