Circular Biobased Europe JU Work Programme 2023 - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Il CBE JU ha pubblicato il Programma di lavoro annuale per il 2023, con informazioni sui prossimi bandi.

Nel 2023, il CBE JU invita a presentare proposte di progetto su 18 temi, mettendo a disposizione un budget di 215,5 milioni di euro per finanziare quei progetti che rafforzano la circolarità e la sostenibilità.

In questo modo, il CBE JU contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030, aumentando al contempo l’autonomia strategica dell’Europa.

I temi da presentare saranno pubblicati sul portale dell’UE Funding & tender opportunities.

Il 20 aprile 2023 è previsto il CBE JU Info Day 2023 a Bruxelles, un’opportunità per ottenere approfondimenti sul prossimo bando CBE JU 2023.

215,5 milioni di euro e 18 topics:

Azioni di innovazione – (IA-flagship)

  • Catene di valore ottimizzate e integrate a base di legno – 17 milioni di euro
  • Espansione e/o adeguamento delle bioraffinerie verso prodotti chimici e intermedi a base biologica di maggior valore – 17 milioni di euro
  • Materiali da imballaggio bio-based con proprietà migliorate: barriera, contatto con gli alimenti, formabilità, stampabilità, sicurezza, riciclabilità/circolarità by-design – 17 milioni di euro
  • Valorizzazione dei rifiuti e dei residui di biomassa acquatica – 10 milioni di euro

Azioni di innovazione (IA)

  • Bioraffinazione su piccola scala nelle aree rurali – 15 milioni di euro
  • Produzione di fertilizzanti biologici sicuri, sostenibili ed efficienti per migliorare la salute e la qualità del suolo – 15 milioni di euro
  • Migliorare i processi di fermentazione (compresa la purificazione a valle) per ottenere prodotti finali a base biologica – 15 milioni di euro
  • Riciclaggio delle plastiche a base biologica aumentando la selezione e il contenuto riciclato (upcycling) – 15 milioni di euro
  • Sviluppo di tensioattivi bio-based scalabili e sicuri con un profilo di sostenibilità migliorato – 15 milioni di euro
  • Percorsi di produzione selettivi e sostenibili verso alternative bio-based ai blocchi chimici di origine fossile – 15 milioni di euro
  • Compositi bio-based ad alte prestazioni e a progettazione circolare – 15 milioni di euro

Azioni di ricerca e innovazione (RIA)

  • Fito-gestione; cura del suolo con colture industriali, utilizzo di terreni contaminati e salini per la produzione di colture industriali – 10 milioni di euro
  • Ottimizzazione delle catene di valore forestali per applicazioni di alto valore e miglioramento della gestione forestale – 10 milioni di euro
  • Processi biotecnologici industriali e chimici/industriali robusti e ottimizzati – 10 milioni di euro
  • Sviluppo di nuovi polimeri e copolimeri a base biologica ad alte prestazioni – 10 milioni di euro
  • Ricerca prenormativa per sviluppare standard di biodegradabilità dei prodotti bio-based in ambienti controllati e aperti – 5 milioni di euro

Azioni di coordinamento e supporto (CSA)

  • Rete europea di impianti pilota e strutture di prova, per migliorare l’accesso delle PMI e delle start-up allo scale-up – 1,5 milioni di euro
  • Sostegno alla capacità delle regioni nella valutazione della sostenibilità ambientale per i settori bio-based – 3 milioni di euro

Per maggiori informazioni, puoi consultare la pagina dedicata al programma: cluster 6

Torna su