L’intervista nelle EIC Transition - Horizon Europe
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Sei stato invitato all’ Intervista nel secondo step di valutazione delle EIC Transition?

Complimenti!

Vediamo alcuni dettagli dell’ Intervista di seguito:

Il processo

  1. Il team della proposta: Al colloquio le proposte possono essere rappresentate da un massimo di cinque persone. Al colloquio possono essere presenti solo le persone menzionate nella proposta e coinvolte nella futura implementazione del progetto, sia del team del coordinatore, sia menzionato tra i beneficiari del progetto. Non è ammessa la rappresentanza da parte di altre persone.
  2. Composizione della giuria: Al colloquio, i candidati saranno valutati da una giuria di massimo 6 membri della giuria ( EIC Jury). Le competenze degli esperti coprono il settore scientifico di afferenza, il trasferimento tecnologico, la gestione dell’innovazione e l’accesso al capitale di rischio. Inoltre, saranno invitati a partecipare gli EIC Programme Managers, al fine di visionare potenziali progettualità complementari ai rispettivi EIC Portfoli. I nomi dei membri della giuria saranno forniti ai candidati prima del colloquio.
  3. Durata e dettagli dell’ intervista: Il colloquio non avrà una durata superiore a 45 minuti, e comprende:
    • 10 minuti (massimo) di presentazione supportata dal documento di pitch, presentato in formato pdf, prima del colloquio;
    • fino a 35 minuti di domande e risposte per chiarire aspetti della proposta. Non ci saranno domande preimpostate. Durante il colloquio i candidati dovranno presentare in modo convincente la loro proposta alla EIC Jury, che porrà domande volte a chiarire i vari aspetti della proposta in linea con i criteri di valutazione (in particolare quelli riguardanti la qualità della squadra e le milestones progettuali). Non esiste un modello predefinito per il pitch deck (e non esiste un numero massimo di diapositive).
  4. La valutazione: In seguito all’avvenuta intervista, l’ EIC Jury elaborerà l’ Evaluation Summary Report (ESR), il quale includerà l’esito della valutazione e i commenti e/o raccomandazioni della giuria.
    Durante i colloqui faccia a faccia, i membri della giuria EIC avranno accesso anticipato alla domanda e ai risultati della valutazione della fase 1. I membri della giuria decideranno in base alla valutazione complessiva se la proposta debba essere finanziata (GO) o meno ( NO GO).
  5. Il Seal of Excellence: Le proposte presentate da PMI attraverso lo strumento mono-beneficiario, le quali tuttavia non accederanno al finanziamento per mancanza di budget, possono veder ricevere il Seal of Excellence, al fine di supportare eventuali investimenti da parte di agenzie nazionali e/o investitori.

Documenti Utili:

Visiona l ‘EIC Transition Factsheet di Access2EIC: Nell’ambito della rete europea dei Punti di Contatto Nazionale – Access2EIC, abbiamo chiesto a Viorel Peca, Capo UnitàEIC Transition and Business Acceleration Services”, possibili argomenti oggetto di valutazione nell’ambito dell’ intervista. Visiona il Factsheet “EIC Transition” completo al sito.

La Commissione Europea ha inoltre predisposto le Frequently Asked Questions relative allo schema e disponibili al link.

Alcuni consigli dal Team EIC:

Scelta del team

  • Cercate una combinazione con equilibrio di competenze (anche linguistiche)
  • Attenzione alla varietà di genere
  • Ricordiamoci i documenti di riconoscimento

Conoscenza del progetto

  • Memorizzate date, stime, modelli inseriti
  • Dovete avere ben chiari i motivi per cui il vostro progetto deve essere finanziato adesso
  • Tutto il team deve avere la stessa preparazione

Preparazione dell’intervista

  • Create un file con parole chiave per ogni possibile domanda ed anche un elenco di chi sarà chiamato a rispondere per differenti tipologia/chiave vi aiuterà nella preparazione e nell’essere pronti a rispondere
  • Allenarsi! Le risposte devono essere chiare, coerenti, difendibili, non divagate.

Piano B – Attenzione agli inconvenienti

  • Tenete sempre pronto un computer di back-up
  • Attenzione all’uso dei microfoni per non creare fastidiosi eco

Per maggiori informazioni, consulta il team EIC.

Torna su